domenica 19 maggio 2024

Il Parco Sardegna in Miniatura e la nostra visita nell'estate 2023

 

Nel corso degli anni, vi ho parlato diverse volte delle nostre visite al bellissimo Parco della Sardegna in Miniatura (a Tuili)...

... nel 2024 il Parco festeggia l'importante traguardo dei 25 anni di apertura... 25 anni di crescita e di successi... e in attesa di poter vedere tutte le novita' e le sorprese che da quest'anno accompagneranno le nostre visite, voglio mostrarvi il foto racconto della nostra ultima visita, nell'estate 2023...



...troviamo a darci il benvenuto, fin dal parcheggio, il cartello con una delle attrazioni che hanno reso negli anni il parco sempre piu' famoso...



... il Parco dei Dinosauri, tanto amati dai bambini in tutte le loro forme... mamme e papa', di certo lo saprete: ci sono bambini che impazziscono letteralmente per averne uno piccolino e in plastica o in gomma... figuriamoci per vederlo di persona e in dimensioni originali!


Il Parco Sardegna in Miniatura e' a Tuili, nella zona centro-sud della Sardegna...


... proprio vicino alla Reggia Nuragica "Su Nuraxi" di Barumini (magari, gia' che siete da queste parti mettete in conto di fare una visita anche a questa importante ed imponente testimonianza storica, che merita davvero!)...


... per i camperisti, Tuili ha una comoda area di sosta libera con corrente, carico e scarico (si pagano solo questi servizi, se ne usufruite) dove potete trascorrere la notte... poi al mattino ci si puo' spostare nel parcheggio antistante il Parco per la visita (e' molto ampio e spazioso, anche per i nostri mezzi)...


... a proposito... ora che ci penso, nel 2023 anche noi festeggiamo una ricorrenza legata a questo Parco: sono passati esattamente 10 anni dalla prima visita... e visto che ce ne siamo letteralmente innamorati, direi che in questi 10 anni abbiamo avuto modo di seguire tutte le novita' quasi ogni anno, grazie alle nostre visite successive... nel frattempo i figli sono cresciuti, ma comunque ogni anno ne siamo usciti sempre piu' soddisfatti ed entusiasti... e sempre con la voglia di tornarci al piu' presto!


Nel viale d'ingresso abbiamo modo di osservare le foto con tutte le tappe evolutive del parco: guardate com'era nell'anno della sua nascita, il 1999 (il Parco si limitava quasi alla riproduzione della Sardegna con tutte le miniature di monumenti architettonici e naturali... una parte davvero fondamentale e storica, giunta fino ai giorni nostri)...


... e poi vedete, l'anno successivo c'e' la tappa del nuovo Villaggio Nuragico, realizzato appunto nel 2000...


... ed ecco la Mostra dei Fossili che ha caratterizzato l'anno 2005...


... nel 2006 furono i Dominatori del Mesozoico a farla da padroni...


... l'interessantissima Cultura dei Pellirosse approdo' nel parco nel 2007... 


... e nel 2008 fu la volta dell'inaugurazione del Museo dell'Astronomia (ancora oggi ci affascina)...


... seguito dalla nascita del Planetario l'anno successivo, nel 2009 (personalmente, lo adoro... un'esperienza unica!)...


... nel 2010 fu inaugurata la mostra di Darwin (la famosa "evoluzione della specie" ci ha fatto compagnia nel Parco per diversi anni a seguire)...


... e nel 2011 fu la volta dell'affascinante Biosfera (e' una bellissima esperienza, quella di potersi "immergere" nelle foreste tropicali)...


... nel 2014 al Parco si poteva vivere l'esperienza degli Indiani d'America (abbiamo avuto modo di vederla da vicino anche noi, la seconda estate in cui visitammo la Sardegna in Miniatura)...


... nel 2015 fece la comparsa la Voliera dei Pappagalli (per scoprirli durante i loro voli colorati)...


... e nel 2016 nacque il Parco dei Dinosauri (un parco-nel-parco, che si e' arricchito di esemplari di anno in anno. fino ad arrivare ai giorni nostri)...


... nel 2017 fu aggiunta la zona dedicata all'Era Glaciale, anche questa molto affascinante per i bambini (abbiamo conosciuto i personaggi proprio grazie alla famosa serie di film d'animazione... e li abbiamo poi ritrovati qui, "in carne ed ossa" 😊)...


... nel 2018 venne inaugurata la nuova area del Parco Natura (e' bellissimo scoprire piccoli e grandi animaletti, di terra e d'acqua, immersi nei loro habitat naturali!)...


... a cui fu aggiunta, nel 2019 la zona dedicata ai Grandi Acquari (l'esperienza di "attraversare i mari", e poter ammirare da vicino centinaia di pesci di ogni specie, e' davvero incredibile)...


... nel 2020 fecero la loro comparsa nel Parco i Cuccioli di Dinosauro (che andarono ad arricchire ulteriormente il gia' ricco Parco dei Dinosauri, per un'esperienza ancora piu' "viva" e realistica)...


... nel 2021 arrivo' anche il fantastico Megalodonte (all’interno del Parco dei Dinosauri e' stata creata una nuova zona con nuovi esemplari, tra cui anche questo gigantesco predatore)...


... il 2022 ha visto il rinnovo del Parco delle Miniature, il cuore vero sella "Sardegna in Miniatura" (un restyling che ha permesso di rinnovare la parte storica, per un'esperienza ancora piu' incredibile)...


... e siamo arrivati ai giorni nostri, mentre entriamo alla scoperta delle ultime novita'... e alla riscoperta di tutto cio' che ci aveva fatto innamorare di questo Parco fin dalla nostra prima visita...


... e sempre in attesa di tutto quello che il futuro ci riservera' nei prossimi anni, tra rinnovi e sorprese, qui al Parco Sardegna in Miniatura!


Le cose da vedere sono proprio tante, per gli appassionati della natura di terra e d'acqua (con moltissime specie di piante, animali, pesci, uccelli), della storia (con il Parco dei Dinosauri e la zona dedicata all'Era Glaciale)...


... e ancora della storia della Sardegna (con la riproduzione di un vero Villaggio Nuragico) e di tutte le meraviglie che offre (con il Parco delle Miniature)... e poi dell'astronomia, del cielo e delle stelle (con il Museo dell'Astronomia e il Planetario)...


.. e qui non mancano certo i servizi di accoglienza: abbiamo sempre modo di sentirci letteralmente "come a casa", grazie all'ambiente davvero cordiale ed informale, in cui veniamo messi a nostro agio per goderci al meglio tutto cio' che questo "concentrato di Sardegna" puo' offrirci...


... bambini di ogni eta', ragazzi, genitori, nonni... qui sono tutti i benvenuti, e tutti quanti troveranno davvero facile lasciarsi appassionare da cio' che vedono qui al Parco, vista la cura e l'amore con cui ogni singola realizzazione viene proposta, mostrata, spiegata... tutto vi viene davvero fatto "toccare con mano" (sempre con la massima attenzione e il fondamentale rispetto di tutto e di tutti, non scordiamocelo mai!)...


... le cose sono tante da vedere... e allora partiamo alla riscoperta di questo sorprendente Parco!


Fin da subito, qui, si respira l'aria della Sardegna piu' vera, piu' autentica...


... la vegetazione che ci accoglie e' quella tipica del centro Sardegna...


... le luci e le ombre che giocano ad intrecciarsi (oggi purtroppo e' una giornata velata dall'afa, quindi il cielo non e' limpido come di solito)... il clima caldo 


... ma non temete, hanno previsto proprio tutto quanto per il nostro benessere: c'e' una fantastica "doccia micronizzata" a disposizione, da attraversare ogni volta che vorrete... e attraverso la nebbiolina, sentirete che sensazione fantastica!...


... e poi gli odori e i profumi, i sapori ricchi ed autentici... tutto qui e' Sardegna, al 100%!


La riproduzione di un bellissimo treno ci attende per portarci alla scoperta delle aree del Parco, in un tour guidato (gli orari delle partenze della giornata vi vengono comunicati all'ingresso)...


... e ci permettono un comodo tuffo tra passato e presente, piacevolissimo anche nelle giornate piu' calde...

 

... la barchetta pronta ci permette di circumnavigare le coste della Sardegna, attorno al bellissimo Parco delle Miniature che ha appena ottenuto un importante restyling...


... il personale addetto alla navigazione partira' appena si sara' formato un gruppetto di persone, e l'esperienza sara' proprio quella di poter ammirare le coste della Sardegna e tutto cio' che troviamo in loro prossimita'...


... noi oltrepassiamo il ponticello (il tour delle miniature avrebbe una sua partenza sull'altro lato, a sud dell'Isola... non so perche', ma noi preferiamo sempre percorrerlo in senso contrario, partendo da nord) e ci inoltriamo nella zona dedicata alle miniature dell'Isola...


... e notiamo fin da subito la cura dedicata ai rinnovati sentieri lastricati, che ci accompagnano alla scoperta delle meraviglie...


... le targhette di indicazione con i nomi e i luoghi sono tutte nuove e ben leggibili anche a distanza...


... le riproduzioni dei monumenti sono state completamente restaurate e portate a nuova vita (dopo diversi anni, ora sono tornate a splendere come nuove)...


... sono stati introdotti dei cartelli (numerati in base all'ordine previsto per il giro) con il QR-code da inquadrare comodamente con il proprio smartphone...


... in questo modo finalmente tutte le guide sono ascoltabili comodamente e comprensibili da tutti, visto che sono disponibili sia in italiano che in inglese (e io lancio un'idea: perche' non proporre anche la versione in sardo? Sarebbe bello magari scegliere di poter sentire le descrizioni anche nella lingua originale del luogo, che personalmente io adoro)...


... cosi' non ci perderemo alcuna descrizione, e il nostro tour tra le miniature avra' davvero un senso di completezza come non mai!


Guardate i dettagli della basilica dedicata alla SS.Trinita' di Saccargia... fantastici e reali... bellissima dal vivo... spettacolare in questa curata riproduzione...


... dall'Isola delle Miniature vediamo la zona dedicata all'ingresso e ai servizi (bar, ristorante e shop, vedremo tutto per bene dopo), siamo proprio difronte...


... ecco l'Acquedotto Romano di Tharros, una meraviglia ingegneristica dell'epoca...


... quello laggiu' e' l'originale castello di Las Plassas, che vedete dal vivo poco distante da qui... poi il percorso delle miniature ci portera' piu' vicini...


... il famoso Pozzo di Santa Cristina a Paulilatino (molto particolare anche dal vivo)...


... ed ecco anche il bellissimo Nuraghe Losa ad Abbasanta (nei pressi di Oristano)...


... le Terme Romane di Fordongianus...


... tutto ricostruito nei minimi particolari, grazie all'importante, vero e proprio restauro (contro gli inevitabili segni del tempo, che erano toccati anche a queste bellissime miniature)...


... guardate la ricostruzione della Strada Statale 131, l'unica grande arteria di scorrimento dell'Isola, che unisce il nord al sud attraversandola nella zona centrale...


... le ricostruzioni dei Nuraghi sono davvero tante, perche' questi monumenti storici sono disseminati un po' ovunque (e chissa' quanti altri ne esistono, non ancora riportati alla luce, sotto alla miriade di montagnole e collinette formate dal tempo)... ed ecco la famosa Roccia dell'Orso a Palau, in Gallura (nella parte nord est dell'Isola), un vero monumento naturale con le sembianze di questo animale...


,,, l'Isola di La Maddalena con a fianco Caprera...


... l'areoporto di Olbia, spesso denominato "la porta della Costa Smeralda" per via della sua vicinanza a questa parte dell'Isola famosa soprattutto per i VIP...


... bellissima anche la riproduzione della Cattedrale di Santa Maria della Neve, a Nuoro...


... ed i bellissimi Murales che caratterizzano Orgosolo...


... qui e' tutto cosi' bello come nella "vera" Sardegna, dove ogni angolo ci puo' sorprendere e lasciare senza fiato...


... molto particolare il Santuario Nuragico di Santa Vittoria a Serri (anche questo con la forma particolare, molto somigliante al Pozzo di Santa Cristina visto prima)...


... i sentieri che attraversano l'area, vedete, sono tutti molto curati... bellissimo il sovrappasso sulla ferrovia...



... e che dire dei Menhir e delle tombe di Pranu Mutteddu?! un'area davvero affascinante...


... davvero senza parole la spettacolare ricostruzione di "Su Nuraxi", la Reggia Nuragica di Barumini (proprio a pochi km da Parco), anche quest'area archeologica merita di certo una visita... 


... perche' qui parliamo di quella che dev'essere stata una costruzione davvero imponente, al pari di una reggia...


... la foschia sta piano piando lasciando spazio al cielo azzurro...


... il bellissimo Castello di Sanluri, conosciuto anche come Castello di Eleonora d'Arborea, la leggendaria "giudicessa", che ha illuminato la storia della Sardegna anche (ma non solo) con la Carta de Logu (un'importante sistemazione dell'ordinamento e degli istituti giuridici del Regno d'Arborea)...


... ed eccolo da vicino, il Castello di Las Plassas... con l'inconfondibile forma della collina sottostante...



... sorprendete, la colata di fanghi rossi della Miniera di Iglesias...


... ed altrettanto affascinante e' il Tempio di Antas "Sardus Pater", i cui resti sono ancor oggi visitabili nei pressi di Fluminimaggiore (nell'Iglesiente)...


... in Sardegna si mescolano le bellezze storiche ed architettoniche con quelle naturali e paesaggistiche, dando vita quasi ad un vero museo a cielo aperto a 360 gradi... ecco ad esempio il Monte Linas di Villacidro...


... la ricostruzione della ferrovia, indispensabile ed insostituibile mezzo di spostamento sull'Isola fin dalla sua nascita...


... e siamo nella zona piu' a sud, nel Cagliaritano, con lo Stadio Sant.Elia...


... e con la magnifica Basilica di Nostra Signora di Bonaria, il famoso santuario situato in cima all'omonimo colle proprio all'interno della citta' di Cagliari...


... con la vista sul Porto di Cagliari...


... sulla famosa Spiaggia del Poetto con alle spalle l'altrettanto famoso promontorio della Sella del Diavolo...


... e a poca distanza, le rovine del Teatro di Nora (visibili nell'area archeologica dedicata all'antica citta' romana di Nora, vicino a Pula)...


... non manca proprio nulla, come vedete c'e' da sbizzarrirsi ad ascoltare vicende storiche, descrizioni ed aneddoti che passo passo ci guidano fino a completare tutto questo fantastico ed interessantissimo percorso guidato nell'Isola di Sardegna...


... alla scoperta dell'arte, della storia e delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche che da sempre affascinano il mondo intero!


Davvero soddisfatti del restyling dell'Isola delle Miniature, che ha restituito un deciso e meritato fascino a tutta l'area, usciamo da questa zona...


... e ci spostiamo per ammirare quella che e' la ricostruzione fedele e in dimensione originale di un Villaggio Nuragico...   



... entrando si respira gia' l'aria di un tempo, e sembra di fare veramente un tuffo nel passato...


... la ricostruzione degli ambienti e' fedele e rispettosa della storia...


... ed altrettanto fedeli sono suppellettili e manufatti che si trovano collocati all'interno di essi...


... si, un vero e sorprendente tuffo nella storia del popolo dei Nuragici, cosi' misterioso e cosi' affascinante...


... tutto qui e' realizzato seguendo quelle che erano le tecniche di costruzione e manufattura, studiate e riscontrate nei reperti di epoca nuragica...


... nel Villaggio Nuragico troviamo diversi "animatronic", ricostruzioni di chi all'epoca sarebbe potuto vivere in questi posti, ed ognuno ci racconta il proprio ruolo e ci narra le scene di vita vissuta a cui avremmo potuto partecipare all'epoca...  


... e' davvero molto bello: tu entri nell'ambiente, sembra quasi che loro ti "vedano" e comincino a raccontarti la loro storia...


... questo rende tutto ancora piu' reale e "vivo"...


 


 


... conosciamo da vicino la storia dei Nuragici, e subito ci stanno simpatici...

 

... in fondo, vivevano in queste belle capanne, nei villaggi... a contatto con la natura...


... ed avevano un invidiabile ingegno, visti i resti delle opere maestose che realizzarono, giunte fino ai giorni nostri (anche se purtroppo non avremo modo di coglierne la grandezza e l'imponenza reale, che avevano in quell'epoca oltretutto)...


... e allora, ai nostri "avi" nuragici dobbiamo decisamente dire grazie di tutto questo!


All'uscita dal Villaggio Nuragico, a destra vediamo il percorso per raggiungere la zona dedicata al Museo dell'Astronomia e il Planetario (ci si accede con la visita guidata, quindi ci andremo piu' tardi in gruppo)...


... davanti a noi vediamo una bella area pic-nic per gli ospiti del Parco...


... dove poter fare anche giocare i bambini, con i giochi a loro dedicati...


... ma mi raccomando, non dimenticate mai l'importanza della raccolta differenziata per smaltire i vostri rifiuti (e insegnatela sempre anche ai bimbi, fin da piccoli... la natura e nostra, e noi dobbiamo stare attenti a salvaguardarla, sempre!)...


... e poi a sinistra parte il percorso botanico dell'Amico Bosco...


... un suggestivo sentiero nella macchia mediterranea sarda, alla scoperta di piante ed arbusti tipici dell'Isola...



... con tabelle illustrative che ci spiegano tutte le tipologie delle piante che piano piano abbiamo modo di vedere...


 

... che passa proprio difronte alla costa orientale dell'Isola delle Miniature...


... e da qui, tra un arbusto e l'altro, possiamo anche ammirarne qualche scorcio inusuale...






... profumi della terra sarda ci accompagnano durante il percorso...



... tra il clima inconfondibilmente "vero" che possiamo respirare qui...

 

... e la riproduzione di qualcuno degli animali che (con un pizzico di fortuna) potremmo incontrare in oasi naturalistiche di questo tipo sul territorio sardo...


... una sosta all'ombra e' sempre quantomai piacevole...



... il percorso alla scoperta del bosco sardo, amico degli animali, ci accompagna in un'altra zona del Parco...

 

... quella del Parco Natura che da qualche anno accoglie i visitatori alla scoperta del fantastico spettacolo che la natura ci offre.


Ma anche questo lo vedremo per bene durante la visita guidata che faremo piu' tardi (in modo da andare alla scoperta di tutti i segreti di questo "parco nel parco")...


... e allora, nel frattempo, andiamo alla scoperta del resto del Parco...


 

... ammiriamo la Voliera dei Pappagalli e la Serra delle Piante grasse...



... ed addentriamoci nel fascino del Parco dei Dinosauri...



... spettacolare fin dall'ingresso...


... in questa zona troviamo sia il Parco dei Dinosauri che l'Era Glaciale...


... e diciamo che enormi, sinistre presenze si palesano fin da subito, in lontananza 😊 ...

 

... qui alla Sardegna in Miniatura, le cose non sono semplicemente spettacolari pero'...


... ogni cosa merita la sua spiegazione, storica o naturalistica che sia, ma sempre semplice, chiara e concisa... in modo che venga compresa da tutti gli ospiti (anche i piu' piccoli)...

 

... e allora, andiamo a vivere la nostra "avventura mostruosa"!


Quasi tutte le riproduzioni dei dinosauri sono degli animatronics, quindi associano i suoni dei loro versi ai movimenti...


... il che li rende quasi "veri", per un'esperienza davvero incredibile del visitatore...


... che si trova immerso nella vegetazione, alla scoperta di un nuovo esemplare...


 

... certo, dovreste sentire anche i loro versi, per rendervi conto della vera sensazione che si prova qui...


 

... qualche anno fa avevo realizzato anche dei video per mostrarvi questo Parco, ma erano stati montati senza l'audio originale purtroppo...



... ecco, la prossima volta che torniamo vedro' di creare per voi un video dove vediate proprio gli enormi dinosauri che si muovono, e possiate anche sentirli emettere i loro versi...

 


... anzi, vi do' un consiglio che e' di certo il migliore: se avete modo di passare da questa zona, venite a vederli e sentirli personalmente...




... perche' posso garantirvi che l'esperienza dal vivo non ha eguali!




 

Bellissimi, grandissimi, davvero realizzati con una minuziosa dovizia di particolari (fin nei minimi dettagli)...





... e dall'acqua sbuca pure l'enorme Megalodonte, il piu' grande predatore marino...







... confinante con il Parco dei Dinosauri c'e' anche l'area pic-nic, per una sosta-snack ombreggiata...



... ma noi preferiamo continuare il nostro tour alla scoperta degli altri esemplari, e poi laggiu' riconosciamo l'ambiente tipico dell'Era Glaciale...


... quindi siamo vicini alla scoperta anche di questa bellissima zona...



... ammirati anche gli ultimi esemplari degli spettacolari dinosauri...

 

... promuoviamo a pieni voti il Parco dei Dinosauri, davvero un'esperienza sempre fantastica per tutti...


... e ci addentriamo in un mondo nuovo, alla vista anche molto "rinfrescante"... il che, visto il caldo di oggi, di certo non guasta 😁 ...


... entriamo quindi nel mondo dei ghiacciai dell'Era Glaciale...



... ci accoglie una bellissima, fresca sensazione con lo scroscio d'acqua dal "ghiaccio" (finto, certo... con queste temperature non sarebbe resistito nemmeno mezzo minuto!)...


... e facciamo la conoscenza con i personaggi che abbiamo imparato a conoscere grazie al film di animazione...


... li erano ovviamente caratterizzati, ma direi che l'impatto e' quello di trovarseli proprio davanti in carne ed ossa, gli amici del cartone animato...



... il grande Mammuth e' di certo quello piu' spettacolare, viste le sue imponenti dimensioni...


... e (per via del rivestimento, praticamente una pelliccia vera) devo dire che sembra quasi che sia "vivo" e respiri!


Anche qui all'Era Glaciale abbiamo trovato un ambiente perfettamente ricostruito e curato fin nei minimi dettagli...



... e anche l'esperienza dell'Era Glaciale e' stata promossa a pieni voti!


Torniamo nella zona centrale, punto di ritrovo e partenza dei gruppi per le visite guidate: oramai manca poco, e inganniamo l'attesa osservando la cura messa nei dettagli proprio ovunque, qui alla Sardegna in Miniatura...


... deliziose le insegne in ceramica dipinta...


... ma ancora di piu' lo sono le targhette dei bagni... 


... queste donne in costume tipico sardo sono incredibilmente belle, altroche'!


Qui c'e' anche il ristorante La Trattoria: ricordo che abbiamo mangiato benissimo anche le altre volte che eravamo stati qui, cibi genuini e molto gustosi...


... e quasi quasi, vista l'ora, appena finita la visita guidata ci facciamo un pensierino e ne approfittiamo per gustare qualche altra loro delizia...


... ma intanto e' giunta l'ora, assieme al nostro gruppo, di iniziare la visita guidata...


... con una bella passeggiata andiamo nella zona dedicata, proprio al di la' del parcheggio e difronte all'entrata del Parco...


... quella dedicata alle stelle ed ai pianeti, con il Museo dell'Astronomia...


... e con un bellissimo Planetario...


... il museo ci accoglie con bellissime foto,  didascalie esplicative molto azzeccate ed esperienze... ma anche e soprattutto con le chiare spiegazioni della ragazza che ci guida...


... brillante e spontanea, riesce a mantenere alto l'interesse anche per i bambini del gruppo (cosa non scontata)...


... e a noi adulti fornisce diversi spunti per comprendere meglio cio' che circonda il nostro Pianeta...


 

... chi non ha mai sognato, almeno una volta nella vita, di fare un "giretto" nello spazio?!

 


 

... il piacevole racconto di quanto successo nei decenni scorsi ci fa subito appassionare alla materia...


... assieme a veri "reperti" storici del mondo dell'Astronomia...

 

... alla ricostruzione di altri pianeti...


... e attenzione, che a volte i sogni si possono avverare... dove?? Qui alla Sardegna in Miniatura ovviamente...


... e allora, divertiamoci a renderci conto che se ci trasferissimo su un altro pianeta potremmo anche pesare mooooolto meno 😇 ...


... infatti, la forza di gravita' della Terra non e' la stessa che troveremmo sulla Luna o su Marte...


 

... oops... no no, non vi faccio vedere il mio peso 😎 ...


... i frammenti di meteoriti, i satelliti...

 

... la spiegazione e' talmente piacevole che il tempo scorre veloce...


... ed e' la volta di passare al Planetario...


... qui dentro l'ambiente e' fresco e buio, le foto purtroppo non rendono giustizia a questa bellissima esperienza...


... semisdraiati su delle comodissime poltrone reclinate girevoli, osserviamo la volta celeste ed andiamo alla scoperta di cosa ci sia veramente sopra le nostre teste, ogni giorno e ogni notte...


... grazie alle rappresentazioni digitali proiettate sullo schermo a cupola che ci ricopre...


... davvero interessantissimo, grazie ancora una volta alle spiegazioni semplici e coinvolgenti... proprio alla portata di tutti i partecipanti del gruppo...


... e cosi' lasciamo le volte celesti, lo spazio e i pianeti...



... attraversiamo la zona centrale del parco, andiamo dalla parte opposta...


... e arriviamo cosi' al fantastico Parco Natura...


... anche qui ci attende un'interessantissima visita guidata (sempre con la nostra bravissima guida, appena apprezzata da grandi e piccoli nel mondo dell'astronomia) attraverso gli ambienti naturali di terra e d'acqua..

 


... e allora, entriamo e dopo qualche racconto sulle specie animali che troveremo all'interno, ecco che facciamo subito la conoscenza da vicino con alcuni piccoli amici...

 

... il primo e' un drago barbuto, Pippo e' il suo nome...


... molto cordiale, quasi sornione... nonostante le apparenze, davvero "tenero e coccolone"...


... e poi abbiamo modo di conoscere un delicato camaleonte velato (non vorrei ricordare male, ma mi pare fosse una femminuccia, forse di 9 mesi)...


... molto particolare la caratteristica della "vela" sulla testa...


... e poi, devo ammetterlo, questa signorina "abbigliata" in questa tonalita' di "verde pisello" direi che e' estremamente fashion 😍 ...


... vedere questi animaletti cosi' da vicino (sono davvero innocui e docili), la possibilita' di tenerli in mano (per chi lo vuole e con tutte le dovute cautele per non spaventarli) e addirittura magari di poterli accarezzare, e' un'esperienza incredibile anche per gli adulti... figuriamoci per i bambini, indimenticabile!


E cosi' entriamo nel Parco ed ammiriamo gli ambienti naturali degli animaletti appena conosciuti..


... e siamo a casa dei draghi barbuti...


 

... ecco, si e' offeso e si e' girato 😉 ...


... mentre questo, piu' colorato, sembra quasi giocare a nascondino... 




... qui luce, ombra, sole, temperatura, umidita'... tutto deve essere perfettamente controllato per mantenere l'ambiente perfetto per la sopravvivenza di queste specie nel loro habitat piu' naturale possibile...


... arriviamo al laghetto, dove le coloratissime Carpe Koi giocano con gli ospiti, mordicchiando le dita...


... sono davvero bellissime, con questi colori accesi...


 


.. e simpaticissime, per questo loro comportamento (chissa', forse pensano che abbiamo portato loro qualcosada mangiare)...


 

... in questa area protetta, scorgiamo quello che (se la memoria non mi inganna) forse e' un Geco Leopardino...

 

... ma comunque non vogliamo disturbarlo troppo...



... l'acqua scroscia, frizzante ed allegra... 


... nel laghetto delle Carpe Koi...


... e non solo... 


... l'ambiente qui e' davvero bellissimo e rigoglioso...


... nelle teche cerchiamo di scorgere gli insetti piu' incredibili...


 ... come l'insetto stecco...


... o come l'insetto foglia...


... le studiano proprio tutte, per mimetizzarsi e salvarsi dai predatori... sembra proprio una foglia secca!



Poi incontriamo l'ambiente perfetto per questa "allegra combriccola" di tartarughe... forse sono tartarughe americane, ma purtroppo non ne sono certa (eh, la memoria...)...



... certo e' che sono bellissime...

 


... e credo che qui al Parco Natura, anche loro si trovino proprio bene, curate e coccolate da tutti...


... ma il nostro percorso al Parco Natura e' arrivato al traguardo: e' ora la volta dell'ultima tappa, l'Acquarium...


... e allora entriamo...


... e ci troviamo davvero come fossimo immersi nel mare, anzi nei fondali dell'oceano...


... lo sguardo spazia sulla volta marina che ci circonda e che sta sopra di noi, in questo fantastico tunnel acquatico...




 

... non sono un'esperta purtroppo, ma ricordo alcuni nomi dei pesci individuati sotto l'occhio attento della nostra guida...




... e allora pesci oscar, pesci pulitori... il pesce Jack Dempsey... pesci drago e pesci dollari d'argento... e tanti altri ancora...


 

... sembra quasi che, incuriositi dalla nostra presenza, vogliano venire a salutarci...

 


... e chissa', magari e' proprio cosi'...


... certo e' che la scena nel tunnel cambia di continuo, regalandoci panorami marini sempre fantasticamente diversi...


 

... e noi staremmo ore qui ad ammirarli...


... ma come si sa, le cose belle finiscono sempre...


... ed e' giunto il momento di salutare anche questo fantastico Acquarium che ci ha regalato tante meravigliose emozioni, come tutto quanto qui al Parco Sardegna in Miniatura!


Riguadagniamo la zona centrale, oramai si sente un certo languorino...


... e cediamo alla tentazione di pranzare all'interno del Parco, proprio al ristorante La Trattoria...


... le proposte sono davvero tante ed invitanti per tutta la famiglia, e i prezzi sono oltremodo onesti...


... e quindi, conoscendo gia' la qualita' delle pietanze proposte, direi che e' senza dubbio la scelta migliore...


... l'ambiente e' semplice ma caratteristico e curato, tutto pulito ed ordinato...


... e poi, guardate che bello... hanno anche le bottiglie di olio d'oliva brandizzate del Parco Sardegna in Miniatura (assieme all'immancabile pane carasau)!


Combattuti tra le mille cose buone che sarebbe bello poter assaggiare, alla fine scegliamo un immancabile piatto di malloreddus alla campidanese, davvero buonissimi...


... un originale agnellino in umido al mirto, gustosamente autentico...


... una fragrante fettina alla milanese, semplice ma gustosissima...


... e un goloso piatto di patatine fritte come contorno, sempre graditissime...


... e per dessert troviamo poi un ottimo tiramisu' classico, presentato pero' in questa versione estiva con un tocco di fragola e menta...


... e devo ammettere che ci ha davvero stupiti e conquistati, buonissimo!

 

Qualita' ottima, gusto tipicamente sardo e porzioni abbondanti...

 


... ancora una volta la vera tradizione culinaria sarda... quella autentica, genuina, sincera... ecco, ci ha nuovamente conquistati, qui alla Trattoria del Parco!



Ci trasferiamo, soddisfatti, al bar per un gelato prima della ripartenza...

 

... gustato al fresco della veranda...


... ma gia' che siamo qui, non possiamo certo evitare una tappa alla ricerca dei bellissimi souvenir, dei gadget del Parco o alle creazioni di artigianato sardo... sappiamo che qui hanno sempre delle ottime proposte a cui e' davvero impossibile resistere... 


... e le nostre aspettative non vengono mai tradite: ci attendono pelouche di ogni tipo di animale, bellissimi e coloratissimi...


... come bellissime sono anche le magliette del Parco dei Dinosauri...



... altri immancabili gadget del parco, giochini scientifici, bijoux...


... souvenir di ogni tipo e per ogni eta'...


... pezzi unici di artigianato sardo, assieme agli immancabili magneti, da regalare o da regalarsi... 


... le tazze da collezione ed alcuni inusuali oggettini di tradizione sarda...


... portachiavi e piccoli pelouche per un tenero pensiero...


... gioielli e bijoux, tipiche creazioni della vera arte sarda, e tanto altro ancora...


... noi abbiamo scelto al meglio... e gli immancabili pensierini, anche stavolta sono piaciuti tantissimo... grazie mille per le vostre idee, sempre autentiche ed originali!



Notiamo che c'e' anche una possibilita' interessantissima per chi decidesse di fermarsi in zona: poter rientrare un altro giorno, magari per finire di godersi al meglio una delle attrazioni, o per rivedere ancora una volta quella preferita... occasione da non perdere, direi!


Per noi e' giunto il momento della ripartenza: dopo una giornata intensa come questa, dove ci siamo rivissuti al meglio tutto quanto questo bellissimo Parco della Sardegna in Miniatura, siamo davvero felici per l'esperienza vissuta... come ho gia' detto, qui troviamo sempre in un unico posto, tutto il vero ed autentico concentrato della Sardegna, sotto ogni punto di vista...


... ed ecco qui, in seguito alla nostra visita di quest'anno, il meritatissimo "riconoscimento"... 
anche il Parco Sardegna in Miniatura ora risulta aggiornato...
"APPROVED by @mammasprint360"! 😍


A proposito, apro una parentesi e vi do un consiglio vincente: quanto visitate un parco come questo, e' sempre un'ottima idea portare con se qualcosa che ci permetta di tenere tutto sottomano... dalla macchina fotografica per immortalare i momenti piu' belli al ventilatore portatile per quando il caldo si fa sentire... o l'immancabile bottiglietta dell'acqua per idratarsi... io mi sono trovata benissimo con questo zaino di Kevlove, creato artigianalmente grazie al riciclo delle vele nautiche del Lago di Garda (quindi completamente ecosostenibile, il che non guasta mai)... e secondo me, oltre che pratico e' davvero bellissimo ed originale! Se volete curiosare, alla ricerca della borsa o dello zaino che fa per voi, trovate tutte le loro creazioni sul sito https://www.kevlove.it/...



... e prendo in prestito una frase ormi diventata famosa, che qui piu' che mai mi sembra appropriata...
"Venite al Parco Sardegna in Miniatura! Ma mi raccomando... non come turisti... come ospiti!"


Per tutte le informazioni sul Parco della Sardegna in Miniatura, su come raggiungerlo, costi ed orari, novita' e tanto altro... 


potete visitare il loro sito internet http://sardegnainminiatura.it/

contattarli via e-mail all'indirizzo sardegnainminiatura@gmail.com

oppure potete cliccare "Mi piace" e seguire tutti gli aggiornamenti sulle loro pagine social...
e su Instagram Parco Sardegna in miniatura 


Ringrazio ancora una volta la Sardegna in Miniatura, perche' in tutti questi anni abbiamo avuto modo di apprezzare la "crescita" del Parco ed innamorarcene, in attesa di vedere cosa ci riservera' ancora nel futuro per rendere le nostre visite sempre piu' emozionanti.... e speriamo che anche voi, grazie alla mia recensione, abbiate avuto modo di rendervi conto della bellezza e dell'originalita' di questo Parco!


Se state organizzando la vostra vacanza estiva in Sardegna...
se vivete in Sardegna, e magari state pensando ad un posto originale dove trascorrere una giornata perfetta per tutta la famiglia...
tenete conto dei miei suggerimenti e fate una tappa al Parco Sardegna in Miniatura... 
vedrete che non ve ne pentirete!

Noi non vediamo l'ora di vedere le novita' per festeggiare il 25esimo anno del Parco della Sardegna in Miniatura... e voi?! Le avete gia' viste? Raccontate, raccontate...!

Nel frattempo, mi raccomando... "keep in touch"! 😉


Nessun commento:

Posta un commento