C'è un luogo impresso nel mio cuore, che è rimasto lì nascosto fin dalle primissime mie vacanze, da piccina... quando dalla montagna ci spostavamo al mare "a respirare lo iodio", che faceva tanto bene ai bambini...
... e qualche tempo fa (proprio grazie alle uscite in camper) ho riscoperto l'importanza per me di tutti i ricordi che ho legati a questo luogo, che mi riempiono il cuore e l'anima: si tratta della deliziosa Città di Caorle, in provincia di Venezia (nella bellissima regione del Veneto)...
... un posto affacciato sul mare, con i suoi panorami inconfondibili...
... che ad ogni visita ti riporta in un mondo di emozioni, sia in piena estate che in inverno... sia quando è affollata di turisti vocianti ed allegri, sia quando è deserta e te la puoi godere in un'atmosfera intima e magica...
... e quando ho scoperto questo libro non ho potuto fare a meno di innamorarmene fin dal primo sguardo.
Si tratta di una bellissima e completa raccolta di cartoline (ancora piu' preziose perché tutte "viaggiate") che ci regalano scorci di tempi lontani, ricordi di paesaggi scomparsi, atmosfere degli anni che furono, sensazioni che si affacciano nella memoria grazie a questi piccoli rettangoli di cartoncino colorato, riempiti di frasi ad effetto, che illustrano scorci di momenti rilassanti e gioiosi... e che ora possiamo vedere come abbiano portato avanti negli anni i nostri importantissimi ricordi senza tempo e senza confini, testimonianza della storia e del nostro tempo... incrocio di passato, presente e futuro...
... e tutto questo abbiamo modo di godercelo con questo volume davvero interessante, grazie all'amore dell'autore, Denis Marson, per Caorle... e grazie alla sua passione di collezionare queste importantissime testimonianze del nostro passato, con precisione e pazienza.
Il volume raccoglie oltre 400 cartoline di Caorle, con il dettaglio dell'anno in cui sono state spedite (talvolta pure con l'immagine del francobollo, a documentazione filatelica)...
... a partire da quelle classiche con i collage degli scorci più caratteristici, fino ad arrivare alle vedute paesaggistiche o ai dettagli dei luoghi più ammirati...
... dandone un prezioso valore storico documentativo anche statistico, legato all'anno di spedizione e alla località di destinazione...
... e anche appunto, all'importanza e al valore di questi documenti per il mondo filatelico.
Chi di noi non ricorda i tempi che furono, quando scrivere una cartolina dal luogo di vacanza diventava una tappa obbligata per un ricordo alle persone a noi care, e allo stesso tempo una testimonianza, quasi il simbolo di quella vacanza conquistata con tanti sacrifici, meritata e goduta fino in fondo...
... ed è ancora più bello poter ammirare quest'opera perché è strettamente legata proprio a questa ridente cittadina turistica del Veneto, che ha saputo nei decenni mantenere la propria identità di borgo di pescatori, pur coniugandola con la spinta turistica che ha fatto capolino nel pieno rispetto dei luoghi a noi così cari...
... e così, girando pagina dopo pagina, riaffiorano le atmosfere e le emozioni delle prime passeggiate lungomare, verso l'intimo santuario della Madonna dell'Angelo o in direzione dell'imponente molo verso Porto Santa Margherita...
... alla scoperta del Campanile e del Duomo, testimoni storici senza tempo...
... perdendosi tra le "calle", le caratteristiche vie immerse tra le case colorate, vissute e brulicanti di turisti...
... angoli suggestivi che raccontano scorci di vita dei pescatori, accarezzati dal profumo del mare...
... tra i viali pieni di allegria, dove le pensioni a gestione famigliare o gli alberghi ci accoglievano per le ferie, pionieri e testimoni senza tempo...
... è bellissimo riconoscere angoli di centro e scoprire il passaggio del tempo, che inesorabile ha segnato i cambiamenti oppure ha conservato la memoria intatta...
... non ha prezzo, rivedere magari proprio quell'identica cartolina che era stata pensata, scelta, scritta, bollata ed imbucata... magari spedita ad una persona che ora non c'è più a fianco a noi... scelta col cuore... che ora fa capolino dalle pagine del libro a risvegliare la sensazione che il tempo non sia mai passato...
... tutte queste emozioni ti assalgono mentre sfogli il libro, ti fermi ad osservare ed individuare un luogo a te caro... ti immagini di riviverlo, proprio come se il cuore e la mente si fossero fermati tanti anni fa, in attesa di poterti rituffare in quelle stesse emozioni anche ora, a distanza di decenni...
... la "moda" delle cartoline oramai fa parte del nostro passato... i più giovani di noi non l'hanno nemmeno conosciuta ed apprezzata... ma di certo tutti, giovani e meno giovani, potranno apprezzarne il valore storico, documentativo, emozionale e coinvolgente proprio grazie a questo fantastico volume.
E allora ci si ritrova ad osservare i dettagli di una spiaggia che ricorda gli albori del turismo, per trovare quanto siano cambiati i tempi...
... la Spiaggia di Levante, a volte ancora selvaggia e a volte già attrezzata, accoglieva i turisti così come lo fa ancora ai giorni nostri...
... e per chi ama gli spazi ampi, ha sempre avuto una bella passeggiata a costeggiare il mare e a dividerlo dagli alberghi che piano piano popolavano la zona...
... poi, dalla Madonnina inizia la zona con i caratteristici scogli (negli ultimi anni arricchiti dalle originali sculture) nei pressi di quella che e' conosciuta come "diga", e poi il lungomare piu' "alto" e panoramico...
... il centro è sempre stato apprezzato dai turisti per le passeggiate serali...
... ed è bello poter vedere com'era il famoso Albergo Petronia che ci faceva sognare nelle vacanze da bambini, tra le orchestrine che alla sera intrattenevano i tanti turisti tedeschi seduti ai tavolini... e si, c'era anche un cinema, il "Cinema Massimo"... dove magari abbiamo visto il primo film della nostra adolescenza (quando i genitori, in vacanza, erano un pò più accondiscendenti)...
... e poi, proseguendo sempre in direzione Santa Margherita, a partire dall'ex Rotonda (com'era diversa una volta...) comincia la spiaggia di Ponente (più stretta ma anch'essa con un bellissimo lungomare), la preferita da chi apprezza vita e movimento...
... e questa spiaggia si apre proprio con lo stabilimento balneare della Conchiglia, con la discoteca Don Pablo (quanti hanno fatto la prima "uscita da grandi" proprio li'?!)...
... il traghetto per Porto Santa Margherita racconta di tempi lontani, con queste auto oramai d'epoca...
... e sarà una vera scoperta per i più giovani, vedere come fosse qualche decennio fa il condominio oggi sostituito dall'imponente The One, in Piazza S.Antonio... quanti ricordi!

Ho avuto anche il piacere di scambiare quattro chiacchiere "virtuali" con Denis, perché mi incuriosiva sapere come sia nato l'interessantissimo progetto di realizzare questo libro...
... ho voluto quindi fargli questa domanda, e la sua risposta è stata un concentrato di passione per la collezione e di amore per questi luoghi, che poi ha voluto mettere a disposizione di tutti noi per ravvivare i nostri ricordi, vicini o lontani che siano...
eccovi le parole di Denis Marson:
Bella domanda... Di noi collezionisti (non colleziono solo cartoline) dico sempre che siamo dei "folli" che vanno alla ricerca di cose considerate "vecchie", "inservibili" e che gli altri buttano via.
Poi, però, quando le proponiamo, troviamo emozione sia in chi queste cose le ha viste/vissute, sia da chi non le ha mai viste/conosciute (mi viene in mente, ad esempio, i vecchi gettoni telefonici)...
Però, solitamente, noi collezionisti siamo anche molto gelosi delle nostre raccolte e difficilmente le mostriamo volentieri...
Ecco, quello che mi ha spinto a fare questo libro, in primis l'amore che ho per Caorle, ma anche il desiderio di mostrare parte della mia collezione e renderla fruibile sia alla persona "vissuta" che alle nuove generazioni, che possono vedere come (nel mio caso) un tessuto urbano si sia modificato negli anni... diventando da borgo di pescatori ad una importante città turistica di primo livello.

... giudicate voi... io ho ammirato, sfogliato, osservato, letto il libro... e a mio parere, l'obiettivo è stato pienamente e brillantemente raggiunto!
Se anche a voi piace questo angolo di paradiso sul mare che è Caorle, trovate tantissime testimonianze del presente e del passato in questo "angolo" virtuale creato sul principale social network...
... ed eccovi quindi il link per potervi iscrivere...
il gruppo Facebook dedicato a Le cartoline di Caorle
... vi consiglio di non perdere l'occasione di scoprire questo mondo, e vedrete che già da qui verrete trascinati nel mondo magico dei ricordi.
Questo è il profilo dell'autore del libro su Facebook, da cui potete contattarlo inviandogli un messaggio privato per qualsiasi informazione o esigenza in merito al volume...
Denis Marson
... e poi, è anche possibile contattarlo tramite l'indirizzo e-mail caorleincartolina@libero.it
Io ringrazio di cuore Denis Marson, per aver realizzato questo piccolo, grande, vero capolavoro... un concentrato vero e sincero del passato di Caorle: innanzitutto grazie alla sua pazienza e dedizione per la raccolta, di immenso valore umano e storico... e poi grazie per la sua generosità nel metterla a disposizione di noi tutti, per niente scontata... e non ultimo, un grazie infinito per avermi dato il permesso di mostrarvela in modo dettagliato, dandomi così anche il modo di esprimere ciò che questo libro sintetizza perfettamente: l'amore per quello splendido luogo che è Caorle.

Se vi ho incuriosito, se vivete a Caorle, o se anche semplicemente la amate perchè in qualche stagione della vostra vita ha rappresentato per voi "casa" o "vacanza"... se vi piace lasciarvi coinvolgere dai ricordi e dalle emozioni...

... allora sono certa che questo libro sarà per voi una splendida scoperta, così come lo è stato per me!
E per tutti voi, come sempre, l'appuntamento è alla prossima sorpresa che vi mostrerò... sempre qui, sulle pagine del mio blog... ma nel frattempo, mi raccomando... "keep in touch"! 😍😉
Nessun commento:
Posta un commento